Come scegliere gli allestimenti floreali per il matrimonio perfetto: ne paliamo con la floral designer Michela Bratta

Al momento stai visualizzando Come scegliere gli allestimenti floreali per il matrimonio perfetto: ne paliamo con la floral designer Michela Bratta

La scelta degli allestimenti floreali per il giorno del tuo matrimonio è un tema molto importante. Le cose su cui riflettere sono davvero tante: non parliamo solo di bouquet o di allestimento dei tavoli, ma i fiori riguardano anche la cerimonia, la stationary (cioè tutta la parte cartacea del matrimonio), la torta ed anche, in alcuni casi, l’acconciatura. Vediamo, quindi, come seguire gli utili consigli di Michela per realizzare una scelta perfetta.

In ogni cerimonia o evento la parte floreale ha un’importanza notevole per creare la giusta atmosfera, nel matrimonio il loro ruolo è essenziale per rendere indimenticabile la cerimonia e dare un tocco in più a questa giornata così speciale. Gli allestimenti dovranno essere coerenti con la palette colori e il tema scelto per le nozze e la loro scelta, oltre che basarsi sul gusto personale, dovrà essere guidata dal budget e dalla stagionalità. Altro punto fondamentale è la realizzazione dell’allestimento che dovrà essere pianificata con estrema cura in modo da rendere il lavoro di tutto il team di fornitori lineare e tranquillo e da garantire un risultato perfetto.

Per tutti questi motivi è fondamentale affidarsi a professionisti che sappiano consigliarti e guidarti in queste decisioni e che ti aiutino a pianificare la timeline della giornata in modo che tutto si incastri alla perfezione. Come spiego meglio in questo articolo, la timeline è la pianificazione delle tempistiche della giornata del matrimonio, comprensiva dei preparativi e della creazione degli allestimenti. È importantissimo che essa sia condivisa con tutti i fornitori in modo che essi possano lavorare in maniera coordinata e sinergica.

Ritornando a concentraci sul tema floreale, per comprendere meglio quali possono essere alcuni suggerimenti che ti aiuteranno nella decisione, ho voluto parlare dell’argomento con un’ottima professionista, la floral designer Michela Bratta, titolare di Complemento Oggetto di Fagagna.

D. Michela, alla luce della tua grande esperienza, partiamo dalla domanda principale: come scegliere gli allestimenti floreali per un matrimonio?

R. Direi che per prima cosa si parte dal gusto personale degli sposi, ad esempio: piacciono più i fiori piccoli piccoli o a corolla grossa?

Sembra banale ma non è così: ci sono spose che sopportano solo la gisophila (cioè il velo da sposa) ed altre che non ne vogliono neppure sentir parlare! Altre a cui piacciono i fiori di campo ed altre le orchidee… altre che vorrebbero solo verde! Il gusto personale è l’ingrediente principale, si parte da questo e poi si costruisce l’intero allestimento.

D. Nel concreto dove consigli di cominciare? Stile, colore o tipologia di fiori?

R. Si può iniziare dalla scelta del colore. Negli anni si è affermata sempre più la tendenza a contraddistinguere con un colore il tema del matrimonio: dalla stampa delle partecipazioni, ai libretti per la celebrazione, alle bomboniere, agli abiti per le damigelle, al tovagliato, ai centrotavola e decori per la tavola (menu, segnaposti, tovaglioli), ai confetti, alla torta, ai vari oggetti che sapientemente posizionati, faranno della festa un momento armonioso ed indimenticabile.

D. Ottimo! Quindi partiamo dalla palette e troviamo lo stile, ma anche il budget è importante… che budget consigli di dedicare ai fiori?

R. Anche qui c’è di che sbizzarrirsi! Non c’è una regola: si possono fare degli addobbi molto importanti, ma anche altri altrettanto belli e dignitosi con un budget più ridotto, scegliendo fiori “meno sofisticati”, ma con una resa colore decisamente d’impatto!

Pensiamo alle gerbere, per esempio, non costano molto, ma un singolo fiore può raggiungere un diametro di 10 cm di puro colore!

Qui sta nell’empatia del fiorista riuscire a mettere a proprio agio il cliente nel coniugare il desiderio degli sposi ed il loro budget, con il risultato finale.

D. Entrando nello specifico, per le spose che devono creare una to do list con tutte le cose essenziali (per scoprire come creare la to do list perfetta, leggi qui), cosa comprende l’allestimento floreale?

R. Beh direi di iniziare con il principe del matrimonio, per noi fioristi, che è sempre il bouquet della sposa!

In realtà non deve avere per forza a che fare con il resto dell’allestimento… è il gioiello che la sposa terrà tutto il giorno con sé e sarà presente in ogni foto!

Deve essere pensato in base all’abito, alla corporatura della sposa, alla sua personalità! Deve essere realizzato in modo perfetto e tutti preghiamo non ci siano 40° all’ombra!

Portfolio

Conseguenti al bouquet, con gli stessi fiori, creiamo anche i coursage, le boutoniere e le coroncine per damigelle. Oppure, se la sposa lo desidera, una parte della sua acconciatura.

Anche l’auto o la carrozza, bicicletta o qualsiasi altro veicolo è bello da vedere fiorito, quindi consiglio di pensare ai fiori anche per quello. Poi si decorerà la chiesa per il rito religioso o il municipio o la venue per quello civile o simbolico.

Si passa, infine, a considerare il ricevimento e la festa. I centritavola possono essere di varie fogge: composizioni basse e formali o alte oltre la linea degli occhi. Quest’ultimo aspetto è molto importante, in quanto gli allestimenti non devono impedire la conversazione tra i commensali. Quindi andranno scelti i diversi supporti: vasi, coppe, cassette, candelabri, fette di legno corredati da candele, ecc… di tutto e di più, insomma. Oltre alle decorazioni per i tavoli, pensiamo anche al tableu, al welcome e, in alcuni casi, alla torta.

Portfolio

D. Proprio su queste scelte è importante la creatività e l’esperienza della floral designer, nel consigliare agli sposi le soluzioni più adatte a loro, nonché il coordinamento con gli altri operatori! Ma tornando a parlare di mood del matrimonio, tanto care all’organizzatrice, mi verrebbe da dire… diversi stili, diversi fiori! Tu che ne pensi?

R. Con l’avvento del web, devo dire che le spose arrivano già con idee ben definite, ma non sempre riescono ad avere una visione totale. Mi spiego meglio: non sempre le foto di navate, trovate su Pintarest, che mi vengono mostrate vanno a braccetto con lo stile della chiesa scelta, ad esempio.

In una chiesa moderna si possono adottare delle strutture e forme geometriche come supporto alle composizioni dei fiori, che difficilmente armonizzerebbero con una chiesa barocca. L’occhio, vedendo poi le cose assieme quel giorno, coglierebbe lo stridere degli stili, anche se non ne conosce la natura. In casi come questi la professionalità del fiorista aiuterà gli sposi nella scelta di fiori e forme.

D. L’esperienza è fondamentale anche perché sul web si trovano immagini bellissime, ma poi calarle nella realtà può diventare assai complicato. Proprio per questo ribadisco quanto sia essenziale affidarsi a bravi professionisti che sappiano consigliare gli sposi nell’organizzazione di un giorno così importante (se vuoi approfondire l’argomento della scelta dei fornitori, leggi quest’articolo). Tornando alla scelta della tipologia di fiori quanto è importante la stagionalità?

R. Il mercato dei fiori ormai offre una scelta costante in quasi tutte le stagionalità. Perché allora fare attenzione alla stagionalità? Perché un fiore fuori stagione, oltre al costo naturalmente, che è il doppio, non ha la resistenza e la potenza fiorifera della condizione naturale.

Un esempio: mi è capitato di allestire un matrimonio con tulipani di ben quattro colori a settembre quando ancora faceva caldo qua da noi… bello per gli sposi e gli invitati certo, ma non ottimo per me che l’ho lavorato… risultato ottenuto con una fatica tripla rispetto ad una lavorazione fatta al freddo, meglio dicembre e gennaio che settembre!

D. E se una sposa che aveva già scelto tutto ha dovuto spostare la data e la stagione del matrimonio, esempio tipico in questo momento storico a causa del Covid 19?

R. Se dalla primavera hai optato per l’autunno si possono aggiungere anche bacche e frutti che rendono ancora più interessante e ricco tutto l’insieme. Oppure consiglio di pensare ad un bell’allestimento invernale innevato… le possibilità sono infinite ed entusiasmanti!

R. Grazie Michela, affidandosi ad una fiorista come te i nostri sposi non avranno alcuna preoccupazione!

È proprio la tranquillità di essersi affidati ad operatori qualificati che allenta lo stress e fa vivere in maniera piena e appagante tutte le bellissime emozioni dei preparativi e dell’indimenticabile giornata del sì. L’organizzazione e la pianificazione sono imprescindibili e solo la sicurezza di essere in mani esperte e avere tutto sotto controllo renderanno la vostra giornata davvero perfetta!

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarmi e per rimanere sempre aggiornato seguimi sui Social, tante idee, consigli ed ispirazioni!

 

Scrivi il tuo commento