Dress Code: come vestirsi in maniera perfetta in ogni occasione

Al momento stai visualizzando Dress Code: come vestirsi in maniera perfetta in ogni occasione

Il dress code o, detto all’italiana, codice d’abbigliamento è un insieme di regole esplicite o implicite che indicano la corretta scelta di come vestirsi per partecipare ad un determinato evento od occasione.

L’usanza di indicare nell’invito, in basso a sinistra, il dress code richiesto all’evento deriva dai paesi anglosassoni, ma sta prendendo piede anche qui in Italia.

Sono pienamente consapevole che, molte volte, leggere quelle specifiche paroline sull’invito ricevuto possa essere fonte di preoccupazione su quale possa essere il look corretto da indossare per non incorrere in cadute di stile. Tuttavia, per deformazione professionale, ritengo che sia molto meglio che esso venga indicato esplicitamente sulla partecipazione, piuttosto che sia implicito e che debba essere interpretato.

Partiamo dal presupposto che, come dice giustamente l’esperta di Bon Ton Elisa Motterle, ogni occasione ha un suo dress code specifico. Infatti, non ti sogneresti mai di andare in spiaggia con il maglione o al lavoro con il bikini, a meno che tu non sia una modella di costumi da bagno. Questi sono esempi di dress code impliciti, ma il fatto che non siano codificati per iscritto, non significa che il codice d’abbigliamento manchi.

Tradizionalmente, nei Paesi anglosassoni, caratterizzati da un approccio pragmatico, il fatto di indicare come ci si deve presentare ad un evento è un elemento di comfort per gli ospiti che sanno fin da subito il look adatto all’occasione. Mentre noi italiani, modaioli e creativi, affidiamo l’abbigliamento alla sensibilità degli invitati, ma non sempre questa è la scelta più corretta.

Ritengo che chi organizza un evento debba inserire anche la scelta del dress code nella to do list (per maggiori informazioni su come redigere la lista delle cose da fare leggi questo pezzo). Questo perché per l’armonia e la riuscita dell’evento suggerire, in maniera educata, il dress code adatto ai nostri ospiti non è solo una decisione opportuna, ma aiuta anche ad evitare situazioni di imbarazzo.  Infatti, una cosa è che gli invitati scelgano di proposito di “drasgredire” (scelta molto maleducata a mio parere), un’altra è fraintendere dall’invito lo stile adeguato e quindi trovarsi in modo inconsapevole fuori luogo.

Per scongiurare queste antipatiche situazioni, gli inglesi hanno definito i principali dress code sociali, che vi riporto di seguito dal più formale al meno formale.

Questi dress code sono sempre riferiti all’uomo, mentre le signore si vestiranno di conseguenza.

Dress Code: White Tie

È lo stile più formale e si usa dopo le 18:00 per eventi molto importanti come banchetti di stato o ricevimenti ufficiali. Per l’uomo prevede il frac e il papillon bianco, annodato a mano, invece la donna è sempre in lungo con guanti, calze e scarpe con punta e tallone coperti.

Dress Code come vestirsi in maniera perfetta
Dress Code come vestirsi in maniera perfetta

Dress Code: Moarning Coat

Dress code per il giorno più formale tipico dei royal wedding. L’uomo indosserà la giacca nera o grigio scuro con le code, panciotto e cravatta. La donna avrà un abito di media lunghezza in tessuto prezioso a maniche lunghe o mezze maniche. Le calze velate sono sempre d’obbligo e la scarpa sarà chiusa.

Dress Code come vestirsi in maniera perfetta

Dress Code: Black Tie

Stile elegante e riservato alla sera, usato per serate di gala, prime teatrali ed eventi importanti. Lei si vestirà in lungo, lui con lo smoking con fascia.

Dress Code come vestirsi in maniera perfetta

Dress Code: Abito Scuro

Alternativa un po’ più easy rispetto al black tie per serate eleganti o eventi aziendali. Per l’uomo, infatti, è molto simile allo stile business formal con completo scuro, camicia bianca e scarpe nere verniciate e stringate. Per la donna sarà adatto l’abito elegante con lonquette o gonna massimo 3 dita sopra il ginocchio. Può andare bene anche un tailleur da sera con tessuto prezioso. A seconda dell’occasione si possono indossare le calze, che conferiscono sempre un tocco di eleganza.

Dress Code come vestirsi in maniera perfetta
Dress Code come vestirsi in maniera perfetta

Dress Code: Cocktail Attire

Stile sempre elegante, ma più informale. Infatti per l’uomo è concesso lo spezzato e si può osare con capi più eccentrici. La cravatta non è obbligatoria e le scarpe saranno semi-formal. La signora indosserà un’abito a 3/4, ma se l’occasione è particolare, come una festa a bordo piscina, si possono indossare anche minigonne e scollature.

Dress Code come vestirsi in maniera perfetta
Dress Code come vestirsi in maniera perfetta

Dress Code: Casual

È l’unico stile che è un non stile, cioè lascia piena libertà agli ospiti. L’uomo può scegliere pantaloni sportivi e una camicia informale. Anche la donna può indossare un paio di pantaloni e una camicia sportiva. Attenzione al jeans: può essere indossato, ma non è obbligatorio.

Dress Code come vestirsi in maniera perfetta

Questi sono i principali dress code utilizzati negli inviti a cui si può affiancare a seconda dell’occasione una richiesta più specifica, come un determinato colore consigliato o meno, lo stile di un determinato periodo storico oppure un tocco particolare.

Indicare il dress code è sempre una buona norma, come dicevo, e non deve essere considerato maleducato nei confronti degli ospiti, ma, al contrario, li aiuterà a decidere serenamente l’abbigliamento più appropriato per evitare di essere over-dressed (troppo eleganti) o under-dressed (troppo informali).

Questa regola generale diventa ancora più importante quanto più l’evento è unico ed irripetibile, come un matrimonio, ma se volete approfondire questo tema vi consiglio di leggere l’articolo dedicato.

Per concludere, il mio consiglio da organizzatrice è di dare sempre un’indicazione di massima, mentre da ospite, se il dress code non è indicato è di interpretarlo dall’invito e di essere sempre un po’ più eleganti. Meglio leggermente più formali che sportivi!

Per domande o dubbi contattatemi pure e seguitemi su Facebook e su Instagram.

*tutte le foto dell’articolo sono via Pintarest

Scrivi il tuo commento