Il Baby Shower è la tradizionale festa americana con cui si celebra l’arrivo di un bambino e la futura mamma.
La tradizione vuole che questo evento festeggi il passaggio da donna a futura mamma e per questo motivo, in passato, si organizzava solo per la nascita del primogenito. Ad oggi quest’usanza è superata e sempre più spesso la festa si organizza anche per gli altri figli o quelli adottati. Inoltre, molto spesso per lo stesso bimbo si fanno più feste con gruppi sociali diversi: parenti e amici stretti, amici, colleghi etc.
Come riportato in quest’interessante articolo di Donna Moderna, il nome “baby shower” viene dalla frase “Showering the mother with gifts and love”, in italiano “Sommergere la mamma con regali e amore”. In realtà però pochi sanno che si tratta di una falsa etimologia: la tradizione ebbe, infatti, inizio grazie ad un argentiere tedesco, immigrato a New York, che tentava di trovare idee vincenti per proporre le sue creazioni alle persone di ceto più elevato della città. Il suo nome era Franz Schauer, e proprio dall’’assonanza con il termine “shower” (ovvero “doccia”) nacque il significato che oggi tutti conosciamo.
Anche se tradizionalmente l’evento veniva tenuto in onore solo della futura mamma e potevano partecipare solamente le donne, negli ultimi anni, anche gli uomini hanno iniziato a prendere parte alla festa: oltre al baby shower per sole madri, esistono quelli per tutti e due i genitori, e recentemente sono nati quelli per soli padri. Ogni occasione è buona per fare festa!
Tale ricorrenza è nata negli Stati Uniti, ma viene riproposta anche in altre culture come in America Latina o in India ed ora sta prendendo piede anche in Italia. Anche Meghan Markle ha avuto il suo Baby Shower a New York e se la Regina Elisabetta II non si è opposta, chi siamo noi per dire che farlo sia sbagliato?
Dopo aver approfondito le origini di tale evento passiamo al lato pratico e cioè ai consigli per l’organizzazione: come organizzare il Baby Shower Perfetto.
Come per ogni evento si deve partire dal target e dal budget, i due primi elementi da considerare come ricordo in questo post, per riuscire a realizzare una giornata su misura che sia memorabile e senza strafare.
Ma prima ancora chiediamoci: Chi organizza il Baby Shower? Secondo il galateo lo dovrebbe organizzare la mamma stessa, ma, tradizionalmente, essendo un periodo molto intenso per la gestante saranno una o più amiche intime ad aiutarla nella preparazione. Sarà la futura madre a decidere quando festeggiare, prima della nascita intorno al settimo/ottavo mese, come negli Stati Uniti, oppure, se è superstiziosa, dopo la nascita del bebè e ciò potrà essere un modo per presentare il bambino alle amiche in maniera simpatica. Sarà sempre la futura mamma a decidere la modalità di party che preferisce, gli invitati e la location. Quindi sconsiglio vivamente alle amiche di fare di testa propria su questi aspetti, ma di consultare la gestante per tutti questi particolari.
Tenere a mente il budget, poi, è fondamentale poiché da esso dipende tutta l’organizzazione. Dal mio punto di vista, essendo una festa intima, non è necessario strafare: anche un momento semplice e tranquillo corredato da piccoli particolari studiati e magari realizzati hand made potrebbe essere una soluzione graziosa e ottimale per celebrare il momento.
A questo punto è necessario scrivere la To Do List per l’organizzazione. Come riporto in questo articolo, la lista delle cose da fare sarà il nostro vademecum per il Baby Shower Perfetto. Alcuni dei punti fondamentali riguardano la data, la location, gli inviti, il menù, l’intrattenimento e i regali.

Ma andiamo per ordine: la scelta della location sarà il prossimo passaggio.
Consiglio di non organizzare il party a casa della futura mamma, a meno che non sia espressamente richiesto, per toglierla dall’impiccio di pulizie e organizzazioni stressanti e superflue, meglio scegliere la casa di un’amica o della nonna materna, che sicuramente dovremo coinvolgere nella pianificazione. In alternativa potremmo scegliere anche un altro luogo come un parco, la spiaggia, un ristorante o il roof garden di un hotel, una casa di campagna, una piscina, solo per fare alcuni esempi.
Stilata la lista invitati assieme alla festeggiata e scelto il tema, predisporremo gli inviti.
Non c’è bisogno di inviti formali e cartacei, a meno che lo stile della festa non li richieda, ma dovranno essere originali e personalizzati e rispecchiare il tema della festa… l’invito sarà il biglietto da visita e suggerirà agli invitati i dettagli quali dress code, se previsto, e cosa aspettarsi dalla giornata.


Altro punto importantissimo sono gli allestimenti! Qualunque sia il luogo prescelto, un Baby Shower Perfetto deve essere allestito con cura e allegria. Suggerisco quindi palloncini, fiori e decorazioni a tema, basta fare un giro su Amazon per trovare degli spunti. Ad esempio le bellissime scatole con palloncini o questi addobbi per una femminuccia oppure queste decorazioni per la mise en place.
Un altro tocco molto decorativo potrebbe essere l’arco colorato, oppure uno sfondo per foto divertenti da unire ai gadget per un photo boot memorabile.
Spazio alla fantasia e alla creatività! Il party dovrà creare per voi e i vostri invitati un’esperienza magica ed emozionante. In quest’ottica non dimenticate la musica!
Parliamo ora di cibo! La festa del Baby Shower nasce come un the del pomeriggio, secondo la più classica tradizione anglosassone. Tuttavia, con il passare del tempo si è adattato alle mode e ai costumi ed ora non c’è una regola ferrea: si può variare dal pranzo, alla merenda o allo stile happy hour.
Il mio consiglio, in questo caso, è di mantenere la tradizione. La festa organizzata il pomeriggio può essere un momento piacevole e non stancante per la futura mamma e ben si adatta alle magnifiche tavole di dolci tipiche dell’evento.
Per la scelta del menù si può variare dall’affidamento ad un catering o ad una pasticceria oppure le pietanze possono essere domestiche, cucinate dalle amiche e parenti con tutto il loro amore.
Non dimenticate una piccola parte salata anche se organizzate la merenda (non a tutti piacciono solo i dolci). Le pietanze più tipiche sono i cup cake e le torte colorate, ma un altro elemento imprescindibile è la Sweet Table ricca di confetti colorati! Si sa che i confetti sono sempre benauguranti!

Cos’altro non può mancare? L’intrattenimento!!!
Durante la giornata si organizzeranno molti giochi da fare in gruppo o singolarmente. Alcuni potrebbero essere “Indovina il nome del bebè” se gli invitati ancora non lo conoscono, il “cambio del pannolino”,” gara tra mamma e papà”, “indovina il gusto” con i vasetti di omogeneizzati senza etichetta e molti altri.
Un gioco che trovo molto carino riguarda un guest book da realizzare per la giornata, come questo in cui gli invitati lasceranno un pensiero o un ricordo del momento.
Che Baby Shower Perfetto sarebbe senza regali? Se proprio Baby Shower significa “doccia di regali” essi sono una parte essenziale della giornata.
Molti consigliano alla famiglia di creare una lista regalo con le cose necessarie ed utili. Se questa esiste gli invitati non avranno che l’imbarazzo della scelta, altrimenti provate a prendere ispirazione da queste idee… La Torta di Pannolini o Diaper Cake o il Baby Bouquet realizzati con indumenti e prodotti di igiene per il bebè sono dei super classici. Un consiglio molto importante, però, è quello di aspettare la nascita prima di prendere tutine ed indumenti poiché la misura potrebbe non essere corretta…
Altre idee possono essere accessori utili per la pappa o il bagnetto oppure giochi e peluche. Regali più contemporanei riguardano le moderne fasce portabebè, servizi per la mamma (visite ostetrica, massaggi…) e cosmetica bio per il bimbo oppure un buono spesa presso un negozio per l’infanzia. Un altro regalo molto originale potrebbe essere un Servizio Fotografico pre-natale o di famiglia, che sia un bel ricordo per il futuro.
Da ultimo, dovremo considerare i biglietti di ringraziamento e dei piccoli gift per gli ospiti. Un’idea originale è incollare un cioccolatino sul bigliettino di ringraziamento scritto a mano. Una dolcezza che lascerà gli invitati piacevolmente colpiti.
Ora avete molte indicazioni per il vostro Baby Shower Perfetto, non vi resta che cominciare ad organizzarlo! Per la pianificazione della festa, la To Do List o altro non esitate a contattarmi!
Se invece, dato il periodo non potete organizzare la vostra splendida festa, ma non volete rinunciare alla celebrazione, correte al leggere l’articolo sul Baby Shower virtuale: come organizzare la festa online perfetta!