Il Dress Code perfetto per un matrimonio: cosa sapere per non sbagliare!

Al momento stai visualizzando Il Dress Code perfetto per un matrimonio: cosa sapere per non sbagliare!

Hai appena ricevuto l’invito ad un matrimonio e la prima cosa che pensi è: “cosa mi metterò quel giorno”? Di seguito tutti i miei consigli per il dress code perfetto per un matrimonio per non sbagliare e sentirsi fuori posto.

Come descrivo in quest’articolo, ogni evento presenta un codice di abbigliamento specifico e un matrimonio, come ogni altra occasione, segue le regole generali del galateo e del Bon Ton.

Per quanto riguarda il look da indossare non è lo stesso sposarsi di giorno o di sera, in spiaggia o in una villa, d’estate o d’inverno.

Il mio primo suggerimento è quello di osservare se in basso a sinistra della partecipazione, speculare al RSVP, c’è indicato il dress code richiesto dagli sposi. Infatti alcune spose desiderano che lo stile degli ospiti si armonizzi con il fil rouge della giornata e, in maniera molto indicata, lo riportano con eleganza sugli inviti. Questa è la situazione ideale per gli invitati che sono così tranquilli di non sbagliare.

Ci sono coppie che indicheranno lo stile, altre il colore, altre ancora un accessorio o un piccolo tocco. Dal mio punto di vista indicare il dress code è davvero utile, l’importante è non esagerare con richieste tipo total look “via con il vento” o indicazioni di colori total look improbabili.

Dress code matrimonio

Se, invece, il dress code non è indicato, dovrà essere interpretato dalle partecipazioni, dalla location o venue e dall’orario e luogo della cerimonia.

Partiamo dalle regole generali del dress code perfetto per un matrimonio

Per un matrimonio, soprattutto se in chiesa, sconsiglio vivamente minigonne, spacchi, scollature e mise troppo sportive. Mentre per gli uomini no ai jeans e alle abbinate troppo casual. Non stiamo andando in discoteca né ad un aperitivo con gli amici. Un matrimonio è un’occasione importante e solenne e, se non indicato diversamente, richiede un look elegante.

Prima di approfondire il livello di eleganza richiesto, vorrei affrontare il tema colori. Come avevo già raccontato in una storia su Instagram, i colori assolutamente vietati ad un matrimonio sono il total black, il total white e il total red, soprattutto per le donne. Un altro colore sconsigliato è il viola quaresima.

Durante il matrimonio la protagonista della giornata è la sposa e l’occasione deve essere un momento felice, per questi motivi il bianco o le tinte panna sono sconsigliati perché il bianco è colore specifico della Sposa. Il completo nero, anche se alcuni dicono sia sdoganato, sia per gli uomini sia per le donne è il colore del lutto, quindi NO! Stesso discorso per il viola. Mentre il rosso, essendo un colore molto accesso, toglierebbe l’attenzione dalla sposa. Inoltre, storicamente, si dice che l’abito rosso fosse indossato dall’amante, perciò altro colore da evitare!

Potrete optare, invece, per i colori pastello, il giallo e le tinte eleganti come il blu scuro. Lasciandovi ispirare da questi modelli.

Dress Code Matrimonio
Dress Code Matrimonio
Dress Code Matrimonio

La scelta del look

Sdoganato il tema colore, passiamo a dire che la scelta del look sarà influenzata dalla venue: un matrimonio in spiaggia richiederà uno stile sbarazzino e a piedi nudi, un matrimonio in agriturismo privilegerà uno stile rustic chic e un po’ country, mentre il castello sarà sinonimo di eleganza.

L’abito lungo per le signore è richiesto se il ricevimento sarà la sera, mentre per il giorno è meglio un abito elegante al ginocchio. Per gli uomini, in Italia, il completo sarà formale, ma mai lo smoking. Per quanto riguarda le scarpe, invece, suggerisco sempre una scelta elegante: stringata per l’uomo, nera o blu, e non troppo nude per la donna. Mi raccomando scegliete scarpe abbastanza comode e adatte al tipo di terreno della venue (evitate il tacco a spillo in spiaggia, per esempio).

Dress Code Matrimonio
Dress Code Matrimonio

Gli accessori

Gli accessori non dovranno essere esagerati ed appariscenti, le borse dovranno essere pochette o clutch (evitate le borse extralarge), mentre il cappello andrà indossato solo se lo porterà la mamma della sposa.

Dress Code Matrimonio

La stagionalità

Anche la stagionalità ha il suo peso: per un matrimonio estivo prediligete tessuti leggeri come seta e chiffon, mentre d’inverno il raso, il velluto e i pellicciotti saranno proprio indicati.

Dress Code Matrimonio
Dress Code Matrimonio

Ultimo consiglio

L’ultimo consiglio importante è non vergognatevi mai a chiedere: se nell’invito non c’è riportato lo stile, chiedete agli sposi cosa preferiscono. È sempre meglio una parola in più ed un chiarimento, rispetto a presentarsi in maniera inadeguata al momento. Le vostre domande faranno sentire la coppia importante e sicuramente apprezzeranno il vostro interesse ad armonizzarsi perfettamente per rendere la loro giornata speciale.

Per altri consigli seguimitemi su Facebook e Instagram e se avete altre domande non esitate a contattarmi.

Scrivi il tuo commento