Hai sempre sognato un matrimonio da favola in cui sentirti una principessa? Allora il Castello di Susans è la venue adatta a te
Incorniciato tra i le colline di San Daniele, uno dei paesaggi più suggestivi della regione, come descritto dal magazine Esplora & Ama, il Castello di Susans si presenta nella forma e nella struttura architettonica voluta nel 1636 dal Conte Fabrizio di Colloredo, cresciuto ed educato in Toscana presso la corte di Ferdinando I.
Il Conte decise di costruire su precedenti rovine medioevali una splendida residenza di tipo mediceo e venne, così, edificata questa “villa toscana” per dare lustro ad una delle zone più belle del Friuli Venezia Giulia. Come si può leggere tra le pagine del loro sito, il Castello fino alla prima guerra mondiale fu una residenza estiva privata, dopo l’Orcolat, il terremoto che colpì il Friuli nel 1976, fu ristrutturato e riportato al suo antico splendore.
Oggi ospita al suo interno ampi spazi e dispone di sale di varie dimensioni, arredate con mobilio, quadri e stampe antiche, tali da renderlo adatto per eventi di particolare prestigio, come banchetti, congressi e convegni, ma soprattutto matrimoni.
Le caratteristiche più suggestive di questa venue sono l’impatto visivo che crea all’arrivo. Dopo aver percorso la salita, il Castello si apre alla vista degli ospiti creando un effetto sorpresa che poche location sono in grado di fornire.
Il Castello è imponente e troneggia sul panorama circostante dando un senso di solennità e riportandoci a tempi passati.

I punti di forza di un matrimonio da favola al Castello di Susans
I suoi punti di forza sono l’eleganza e la flessibilità nell’utilizzo degli spazi: a Susans il piano B, dettato magari dalla pioggia, ha lo stesso impatto scenico del piano A fatto in esterna.
La varietà di stanze, saloni e spazi è davvero impressionante e permette di creare sempre soluzioni uniche e personalizzate. I tuoi ospiti non potranno annoiarsi e potranno scoprire sempre nuovi scorci ed angolature.
Il giardino formale che circonda il Castello è molto ampio e adatto ad essere sfruttato sia per l’aperitivo di benvenuto, ma anche può diventare la location del servizio placè.
La parte anteriore con i suoi filari di peri da fiore, le profumate rose rampicanti, la siepe avvolgente e la simmetria data da due mirabolani, uno a destra l’altro opposto, e dalla creazione di due radure che creano due gazebi verdi, è lo spazio ideale per creare la scenografia del Taglio della Torta Nuziale. Se il meteo lo permette, questo spazio decorato con piccole luci a cascata può diventare il teatro perfetto per uno dei momenti focali della giornata. Inoltre è la posizione migliore per osservare anche gli eventuali fuochi artificiali.

La parte posteriore, invece, è molto aperta e spaziosa, va allestita a seconda del numero di invitati e, nel caso di un matrimonio raccolto, è necessario circoscriverla con i tavoli e i divani per evitare che gli ospiti si disperdano o sembri un po’vuota. Soprattutto d’estate, optando per l’aperitivo in quest’area si può assistere al tramonto del sole tra le colline in un vortice di colori suggestivi.
La vista che il Castello offre da entrambi i giardini è veramente magica, dal momento che in una giornata tersa è possibile vedere sia le montagne a Nord che la pianura friulana a Sud. Mentre voi farete il Servizio di coppia all’interno o nell’altro giardino i vostri invitati si potranno rilassare con buon cibo e un po’di buona musica, non accorgendosi del tempo che trascorre.

L’interno ospita due grandi saloni: quello al piano nobile in cui è possibile allestire l’aperitivo, in caso di pioggia, e l’area d’intrattenimento per i balli e l’open bar e il salone al primo piano, ampio ed accogliente in cui pianificare il pranzo o la cena e che può accogliere fino a 150 ospiti.
Ai lati dei saloni sono presenti dei salottini per rilassarsi durante le pause, offrire degustazioni o scattare bellissime foto.
Infine, la parte delle cantine diventa uno spazio a se stante e moderno, con le sue volte bianche, per lo svolgimento del post ricevimento.

Ultimi dettagli per un matrimonio da favola al Castello di Susans
Ultimi dettagli: la possibilità di svolgere in loco la cerimonia civile o simbolica e nella chiesetta attigua la cerimonia religiosa, la presenza di quattro maestose stanze per la preparazione e il pernottamento degli sposi e degli ospiti più importanti e la comodità di bagni attrezzati e di un ascensore per le persone diversamente abili.
Una venue versatile, comoda e fiabesca per realizzare il tuo matrimonio da principessa moderna e sorprendere i tuoi ospiti con mille “effetti wow”.

Per tutti i dettagli visita il sito del Castello e per organizzare assieme il tuo matrimonio da favola, segui i miei consigli per pianificare il tuo evento e contattami per qualsiasi necessità.